DENIOS Srl
Frazione Mereta, 4br>Isola del Cantone (GE)
16017

Tel.: 010.96.36.743
Email: info@denios.it
Internet: www.denios.it

Guanti di protezione

(62 articoli in 211 varianti)

La protezione delle mani dell'operatore è fondamentale in una moltitudine di attività lavorative: dalle attività di logistica e trasporto ai lavori in ambienti caldi o freddi, dai lavori in laboratorio all’agricoltura e al giardinaggio.

Il programma completo di guanti protettivi di DENIOS prevede soluzioni per ogni caso applicativo: dai guanti monouso in lattice o in nitrile, fino ai più robusti guanti antitaglio, per concludere con i guanti in pelle e silicone per la protezione dal caldo e/o dal freddo.

Per ogni modello sono presenti tutte le misure dalla 6 alla 12, e sono disponibili in versione singola o in box da più paia.

Filtri
Filtri attivi
Eliminare i filtri
Sortierung
Filtri attivi
Eliminare i filtri
62 da 62 prodotti mostrati
BESTSELLER
Showa-690
3 varianti disponibili
da 42,00 € Iva esclusa
Guanti protettivi contro caldo
4 varianti disponibili
da 76,00 € Iva esclusa
BESTSELLER
Guanti protettivi EKASTU con risvolti extra lunghi
2 varianti disponibili
da 27,00 € Iva esclusa
Guanti per calore elevato
2 varianti disponibili
da 41,50 € Iva esclusa
TOUCH N TUFF® 92-600
3 varianti disponibili
da 43,50 € Iva esclusa
Guanto di protezione dal calore KarboTect 950
2 varianti disponibili
da 52,00 € Iva esclusa
Camapur CUT 627
4 varianti disponibili
da 135,00 € Iva esclusa
Maxiflex® Ultimate
3 varianti disponibili
da 68,00 € Iva esclusa
BESTSELLER
Dermatril
8 varianti disponibili
da 31,50 € Iva esclusa
Sol-Vex® 37-675
4 varianti disponibili
da 52,50 € Iva esclusa
Camatril
7 varianti disponibili
da 45,50 € Iva esclusa
Guanti in neoprene
2 varianti disponibili
da 39,50 € Iva esclusa
Pro-Fit RNF 15
2 varianti disponibili
da 50,50 € Iva esclusa
uvex profastrong NF33
4 varianti disponibili
da 50,50 € Iva esclusa
Butoject 897
4 varianti disponibili
da 49,00 € Iva esclusa
Camapren 720
4 varianti disponibili
da 47,50 € Iva esclusa
Camapur CUT 620
5 varianti disponibili
da 139,00 € Iva esclusa
Guanti monouso in Latex
3 varianti disponibili
da 19,90 € Iva esclusa
uvex profapren CF33
4 varianti disponibili
da 59,50 € Iva esclusa
AlphaTec® 87-950
4 varianti disponibili
da 42,00 € Iva esclusa
Guanti in PVC
45,00 € Iva esclusa
Guanto di protezione dal freddo Icegrip 691
3 varianti disponibili
da 125,00 € Iva esclusa
Camapur Comfort
9 varianti disponibili
da 39,00 € Iva esclusa
uvex phynomic
8 varianti disponibili
da 54,00 € Iva esclusa
uvex rubiflex S XG
8 varianti disponibili
da 145,00 € Iva esclusa
Guanti in pelle spaccata
29,90 € Iva esclusa
PVA® 15-554
37,00 € Iva esclusa
Guanto di protezione dal freddo StoneGrip® 692
2 varianti disponibili
da 55,60 € Iva esclusa

Maggiori informazioni

Guanti di lavoro per ogni esigenza

I guanti protettivi sono i dispositivi di protezione individuale fondamentali per una moltitudine di attività lavorative: dalle attività di logistica e trasporto ai lavori in ambienti caldi o freddi, dai lavori in laboratorio all’agricoltura e al giardinaggio.

Il programma completo DENIOS prevede soluzioni per ogni caso applicativo: dai guanti monouso in lattice o in nitrile, ai guanti protettivi per l’utilizzo di sostanze chimiche o contro i rischi meccanici, fino ai più robusti guanti antitaglio, per concludere con i guanti in pelle e silicone per la protezione dal caldo e/o dal freddo.

Per ogni modello sono presenti tutte le misure dalla 6 alla 12, e sono disponibili in versione singola o in box da più paia.

Quali sono i guanti di protezione più adatti?

I guanti di protezione utilizzati in ambito industriale vengono normalmente distinti in tre categorie di DPI. Il pericolo potenziale (occorre cautela nella valutazione del rischio) si può in linea di massima suddividere in:

  • Categoria I: rischi minimi, requisiti minimi di protezione.
  • Categoria II: rischi medi, DPI non etichettabili secondo le categorie I e III, ad esempio protezioni contro i rischi derivati da dispositivi meccanici.
  • Cattegoria III: DPI più articolati, protezioni contro pericoli di morte o gravi danni irreversibili alla salute, ad esempio protezioni temporanee contro l'esposizione a radiazioni o agenti chimici.
  • Categorie speciali: protezioni ad hoc per contesti particolari, come ad esempio guanti di protezione da freddo o ignifughi.

Guanti di protezione: domande frequenti

Guanti di protezione: definizione ed uso

I guanti da lavoro fanno parte dei dispositivi di protezione individuale utili a tutelare le mani e l'utente stesso da pericoli e rischi di diverso tipo. Essi trovano impiego in una moltitudine di settori lavorativi in cui possano verificarsi infortuni o danni. Questi guanti sono conformi a determinate normative, ai fini di un'adeguata protezione e sicurezza per l'utente.

Tipologie di guanti di protezione

Esistono diversi tipi di guanti, da impiegare in base agli specifici rischi e requisiti dei vari contesti lavorativi. Alcune versioni molto comuni sono: guanti di protezione antitaglio, guanti per sostanze chimiche, guanti resistenti al calore e antifiamma, guanti a protezione dal freddo e da scariche elettriche.

In quale materiale vengono realizzati i guanti di protezione?

I guanti da lavoro sono realizzati in diversi materiali, tra cui pelle, gomma, nitrile, lattice, neoprene, vinile e altri. La scelta del materiale dipende dai rischi specifici da cui il guanto deve proteggere. I guanti per sostanze chimiche sono realizzati in materiali resistenti ad agenti chimici, mentre per i guanti di protezione antitaglio vengono utilizzati materiali volti a tutelare da spigoli appuntiti e tagli.

I guanti di protezione adatti alle proprie esigenze

La scelta dei guanti da lavoro più adatti necessita un'accurata analisi dei rischi e pericoli a seconda di un determinato ambiente lavorativo. E' importante scegliere guanti che siano conformi alle norme e agli standard vigenti in materia, di cui alle Categorie I-III oppure in base a leggi comunitarie quali DIN EN 659 per i guanti dei vigili del fuoco, DIN EN 407 per i guanti protettivi contro il caldo e DIN EN 511 per i guanti a protezione dal freddo.

Guanti di protezione: standard di sicurezza e omologazioni

I guanti di protezione devono essere conformi a determinati standard di sicurezza e omologazioni, ai fini di certificarne la capacità di protezione richiesta. Le Categorie I-III sono stabilite in base al livello di pericolo e al grado di protezione. Normative comunitarie quali DIN EN 659, DIN EN 407 e DIN EN 511 regolamentano invece requisiti particolari all'interno di contesti lavorativi specifici.

Come conservare con cura i guanti di protezione

Un'accurata conservazione dei propri guanti di protezione garantisce una loro maggior durata nonché un miglior rendimento. A questo contribuiscono operazioni quali regolare pulizia, asciugatura nonché stoccaggio in luoghi idonei. I suggerimenti specifici su come conservare con cura i guanti di protezione possono variare in base al materiale e al produttore.

Quando vanno indossati i guanti di protezione?

I guanti di protezione vanno sempre indossati in presenza di pericoli per le mani o di contaminazioni. E' il caso, ad esempio, di contesti in cui sono presenti sostanze chimiche, oggetti affilati, caldo, freddo o corrente elettrica. Come prima mossa, occorre sempre effettuare un'accurata analisi dei rischi, in modo da scegliere il tipo di guanti più adatto al contesto.

I guanti di protezione sono in grado di tutelare al 100% da infortuni?

Nonostante i guanti di protezione aumentino il livello di sicurezza personale, non garantiscono una tutela al 100% da possibili infortuni. L'efficacia dipende dall'attenzione con cui si sceglie il prodotto, dall'uso che se ne fa e dalla cura con cui lo si conserva. E' perciò importante essere consapevoli dei limiti che presentano i guanti e, in caso di necessità, adottare ulteriori misure di sicurezza.

I guanti di protezione sono riutilizzabili?

Il riutilizzo dei guanti da lavoro dipende da fattori quali tipo di materiale, grado di usura e altri requisiti individuali. Alcuni guanti possono essere utilizzati più volte, se vengono adeguatamente puliti e controllati. E' in ogni caso importante fare attenzione alle avvertenze del produttore e procedere a un ricambio immediato, non appena vi sono segni di usura o danni.

Come si ottengono le dimensioni adatte?

La scelta della dimensione più idonea è decisiva ai fini di una comodità e una protezione adeguate. I produttori offrono tabelle delle dimensioni basate su circonferenza e lunghezza della mano. E' consigliabile quindi misurare la propria mano secondo le specifiche per comunicare le opportune dimensioni.

Guanti di protezione in un contesto aziendale

Complessivamente, i guanti di protezione fanno parte dei dispositivi di protezione individuale essenziali ai fini di una minimizzazione del rischio di infortuni all'interno di numerosi contesti lavorativi. Scelta, impiego e cura dei guanti sono fondamentali per offrire garanzie su sicurezza e salute di lavoratori e colleghi. Altri DPI sono visibili al presente link.

Login
Siamo felici di aiutarvi!

Chiamaci o compila il form, ti risponderemo il prima possibile.

Assistenza tecnica gratuita 0109636743 0109636743 0109636743
Lun - Gio 9:00 - 18:00 | Ven 9:00 - 15:00