DENIOS Srl
Frazione Mereta, 4br>Isola del Cantone (GE)
16017

Tel.: 010.96.36.743
Email: info@denios.it
Internet: www.denios.it

Contenitori autoestinguenti per rifiuti

(10 articoli in 39 varianti)

I contenitori autoestinguenti per rifiuti possono contenere stracci imbevuti e altri materiali o rifiuti infiammabili senza incorrere nel rischio di combustione.

Il coperchio a chiusura automatica previene la contaminazione dal fuoco e ulteriore sicurezza è fornita dalla ventilazione del fondo, che previene il surriscaldamento e quindi l'autoaccensione.

Sono disponibili versioni in differenti materiali (acciaio, plastica, acciaio inox, lamiera d'acciaio o alluminio) per un volume di contenimento dai 15 ai 90 litri.

Filtri
Filtri attivi
Eliminare i filtri
Sortierung
Filtri attivi
Eliminare i filtri
10 da 10 prodotti mostrati

Maggiori informazioni

Funzionamento di un contenitore autoestinguente per rifiuti

Come si spegne un incendio? Nel momento in cui si toglie ossigeno al fuoco, ovvero quando si elimina il motivo per cui esso si è sviluppato. Su questo principio si basano tutti i contenitori autoestinguenti per rifiuti. La fornitura di ossigeno viene a mancare se le sostanze in combustione smettono di bruciare dopo poco tempo. Ciò può avvenire in diversi modi. I nostri contenitori di sicurezza per la raccolta estinguono il fuoco nella maniera più classica: sono dotati di chiusura automatica che impedisce la penetrazione di ossigeno, soffocando il fuoco.
Altri contenitori con coperchio oscillante per lo smaltimento dei rifiuti funzionano secondo lo stesso principio poiché il coperchio oscillante è sempre allineato al centro, impedendo quindi anche l'apporto di ossigeno.
I contenitori per rifiuti dotati di coperchio rivolto all'interno e foro centrale per lo smaltimento dei rifiuti possono a una prima occhiata sembrare meno adatti allo spegnimento di un incendio. La struttura del coperchio garantisce comunque che i gas di combustione si accumulino sotto all'anello del coperchio, per via della curvatura. Grazie a ciò, essi bloccano la penetrazione di ossigeno ed estinguono il fuoco (Principio Flammex).

Quali sostanze vanno smaltite in un contenitore autoestinguente per rifiuti?

Stracci con liquidi detergenti, panni imbevuti d'olio, cascami di lana in lamiera; tutti questi tipi di rifiuti possono generare scintille che rischiano di causare un incendio, rappresentando così un ingente pericolo. Gli stracci imbevuti vanno sempre smaltiti parimenti ai liquidi assorbiti poiché ne possiedono le stesse caratteristiche, come l'infiammabilità. I nostri contenitori di sicurezza non solo impediscono una combustione accidentale ma garantiscono anche protezione da liquidi detergenti fuoriusciti a causa di recipienti interni saldati in maniera troppo stretta. Tuttavia, anche rifiuti apparentemente innocui come quelli in carta vengono spesso smaltiti con noncuranza, dal momento che non rappresentano un pericolo immediato. Poiché però la carta può generare un incendio quando viene a contatto con il fuoco, occorre gettarla in appositi cestini autoestinguenti, in particolare laddove non è possibile evitare al 100% che insieme ad essa vengano smaltiti altri rifiuti. In linea di massima, vanno sempre impiegati contenitori per rifiuti ignifughi o autoestinguenti, se sussiste il rischio di scintille. Non bisogna infine dimenticare che anche una forte luce solare può generare un incendio di rifiuti all'aria aperta. In ogni caso, grazie ai contenitori autoestinguenti DENIOS questo tipo di pericoli viene eliminato alla radice.

DENIOS Magazine

Caricamento …
Login
Siamo felici di aiutarvi!

Chiamaci o compila il form, ti risponderemo il prima possibile.

Assistenza tecnica gratuita 0109636743 0109636743 0109636743
Lun - Gio 9:00 - 18:00 | Ven 9:00 - 15:00