I segnali illuminati di segnalazione delle uscite di emergenza rappresentano una guida sicura per gli operatori in caso di incendio o di emergenza.
Sono disponibili in differenti versioni: con luci a LED, per montaggio a soffitto, a parete o a sospensione, con potenza da 6 a 8 Watt, e con involucro in alluminio anodizzato oppure in policarbonato.
I segnali di emergenza sono certificati secondo le norme internazionali DIN EN 60598-2-22 e DIN VDE 0108.
L'illuminazione d'emergenza è un tipo di illuminazione che consente di abbandonare senza problemi l'area di lavoro e contribuisce a prevenire incidenti che potrebbero verificarsi, ad esempio, in caso di blackout. I sistemi di illuminazione indicano le vie di fuga e, allo stesso tempo, costituiscono un orientamento in circostanze emergenziali.
Per un impiego in spazi umidi e polverosi, ad esempio depositi di stoccaggio o parcheggi, troverete illuminazioni d'emergenza e di sicurezza particolarmente affidabili e infrangibili, in policarbonato con involucro trasparente. Le luci dei segnali di emergenza con involucro in plastica per montaggio a parete o a soffitto sono idonee all'installazione in supermercati, edifici pubblici o scuole.
Una regolare manutenzione è fondamentale, nel caso delle illuminazioni d'emergenza. Ogni giorno va effettuato un controllo visivo per sincerarsi del funzionamento del sistema di illuminazione.
Inoltre, è necessario fissare, normalmente una volta al mese, una sorta di test di funzionamento: viene simulato un blackout, in modo da verificare la condotta del sistema di illuminazione durante questa circostanza. I risultati vanno riportati su un registro di prova.
La manutenzione deve essere effettuata annualmente. Qualora venga impiegato un sistema automatizzato, esso regolerà ogni luce e ogni segnale retroilluminato in relazione alla durata di funzionamento indicata dal costruttore. Anche in questo caso è necessario controllare e riportare i risultati.
Chiamaci o compila il form, ti risponderemo il prima possibile.