DENIOS Srl
Frazione Mereta, 4br>Isola del Cantone (GE)
16017

Tel.: 010.96.36.743
Email: info@denios.it
Internet: www.denios.it

Dispositivi di Protezione Individuale

(395 articoli in 535 varianti)

DENIOS presenta un ampio programma di Dispositivi di Protezione Individuale per il lavoratore.

Il nostro portfolio parte dai dispositivi di protezione individuale più classici: guanti per ogni soluzione pratica, dall'applicazione monouso ai guanti meccanici o protettivi contro il caldo o contro il freddo, i dispositivi di protezione per il capo, elmetti e visiere, mascherine, a pieno facciale o semimaschere, comprese di filtri di ricambio, tute e camici protettivi, e sistemi di protezione dell'udito, come tappi e cuffie.

Completano il programma dispositivi di protezione individuale per applicazioni specifiche, come gli elementi di illuminazione ausiliaria, come lampade per casco e lampade portatili, per le lavorazioni in luoghi oscuri, e i sistemi di protezione anticaduta, per tutte le lavorazioni in quota, conformi alle normative vigenti.

Filtri
Filtri attivi
Eliminare i filtri
Sortierung
Filtri attivi
Eliminare i filtri
395 da 395 prodotti mostrati
BESTSELLER
Grembiuli Guttasyn originali
3 varianti disponibili
da 31,50 € Iva esclusa
BESTSELLER
Showa-690
3 varianti disponibili
da 39,00 € Iva esclusa
Guanti protettivi contro caldo
4 varianti disponibili
da 73,00 € Iva esclusa
Camapur CUT 627
4 varianti disponibili
da 143,00 € Iva esclusa
Il punto di forza è la conoscenza!
La newsletter DENIOS
  • Nuovi prodotti

  • Guide e consigli su stoccaggio

  • Approfondimenti e offerte

Maggiori informazioni sui dispositivi di protezione individuale

Cosa si intende per dispositivi di protezione individuale?

I dispositivi di protezione individuale, in breve DPI, sono tutti quegli equipaggiamenti destinati ad essere utilizzati o indossati dai dipendenti per proteggersi da un rischio per la loro sicurezza e salute, mentre stanno svolgendo le proprie funzioni lavorative. Questo include anche qualsiasi attrezzatura aggiuntiva utilizzata con lo stesso scopo, che viene associata legalmente ai sistemi di protezione classici.
Le differenti tipologie di dispositivi di protezione individuale che sono presenti nel programma DENIOS sono le seguenti :

Come è regolamentato l'utilizzo dei dispositivi di protezione individuale?

Il Testo Unico sulla Salute e Sicurezza sul Lavoro, D.lgs 81/08, regolamenta gli obblighi dei datori di lavoro e i requisiti minimi dei Dispositivi di Protezione Individuale. La legge indica che si debbano utilizzare specifici DPI, a seconda del grado di rischio di ciascuna attività lavorativa.

Tra i requisiti minimi dei Dispositivi di Protezione Individuale vi sono quello di essere adeguato ai rischi da prevenire e al posto di lavoro in cui viene utilizzato, la facilità nell'indossarlo e nel toglierlo nei casi di emergenza, e del rispetto di adeguati standard di ergonomia e qualità.

Il datore di lavoro ha l'obbligo di fornire tali dispositivi, stabilirne le condizioni di utilizzo, garantirne l'efficienza e la conformità alle leggi, nonché quello di informare e organizzare incontri di formazione coi lavoratori sul corretto utilizzo dei DPI e sui rischi in cui è possibile incorrere nell'attività svolta. Il mancato rispetto degli obblighi previsti sui DPI comporta sanzioni amministrative e penali.

Come sono classificati i Dispositivi di protezione individuale?

I dispositivi di protezione individuali si dividono in tre categorie, sulla base del rischio previsto dalle mansioni per cui si vanno ad indossare:

Dispositivi di I categoria:

In questa categoria vengono annoverati tutti quei dispositivi di protezione individuale utilizzati per mansioni che comportano un basso livello di rischio, che possono causare all'operatore danni lievi e reversibili.

Dispositivi di II categoria:

Fanno parte di questa categoria tutti quei dispositivi di protezione individuale che vengono utilizzati per prevenire danni seri, ma non permanenti o addirittura mortali, e che, genericamente, non fanno parte delle altre due categorie.

Dispositivi di III categoria:

Nell'ultima categoria si annoverano tutti quei dispositivi di protezione individuale atti a prevenire danni gravi e permanenti, o addirittura la morte dell'operatore. Per utilizzare questi dispositivi è obbligatoria una formazione specifica.

DENIOS Magazine

Press release

Key Account Manager Buying Guide

La nostra Key Account Manager Buying Guide vi illustra, punto per punto, tutti i nostri prodotti per la protezione dell’ambiente e la sicurezza dell’operatore.

Vedi di più
Guida

Docce e lavaocchi - Guida all'utilizzo

Nelle zone in cui si lavora con liquidi corrosivi o sostanze infiammabili vi è sempre il rischio di incidente e di conseguenza di una possibile contaminazione del corpo e degli occhi con sostanze pericolose per la salute. Le docce oculari e per il corpo sono obbligatorie per molte aree e rappresentano un rapido primo intervento in caso di contaminazioni.

Vedi di più
Press release

Ergonomica e sicura: la linea SECU

DENIOS ha rinnovato l'aspetto del prodotto creando la nuova linea SECU, nella consapevolezza che il design industriale, che si declina nella forma, nel colore e negli altri aspetti percettivi, contribuisce all'ergonomia di un moderno prodotto industriale.

Vedi di più
Menu
Login
CarrelloAggiungi al carrello
Vai al carrello
Siamo felici di aiutarvi!

Chiamaci o compila il form, ti risponderemo il prima possibile.

Assistenza tecnica gratuita 0109636743 0109636743 0109636743
Lun - Gio 9:00 - 18:00 | Ven 9:00 - 15:00