DENIOS Srl
Frazione Mereta, 4br>Isola del Cantone (GE)
16017

Tel.: 010.96.36.743
Email: info@denios.it
Internet: www.denios.it

Segnali di antincendio

(24 articoli in 119 varianti)

Segnali di divieto, segnali di obbligo utilizzo dispositivi di protezione individuale e segnali di avvertimento rendono personale e operatori consapevoli dei rischi della loro attività, aumentando il livello di sicurezza in azienda.

I segnali sono realizzati in pellicola autoadesiva che garantisce lunga durata su superfici lisce e pulite, ed è resistente alla luce naturale ed elettrica.

Tutti i simboli ed i segnali del programma DENIOS sono ottemperanti alle normative internazionali vigenti, in particolare alla normativa DIN 4844.

Filtri attivi
Eliminare i filtri
24 da 24 prodotti mostrati
Cartello antincendio “Scala”, ISO 7010, alluminio, fotoluminescente, 150 x 150 mm, 10 pz. - 1
Cartello antincendio “Scala”, ISO 7010, diverse misure e materiali
4 varianti disponibili
da 26,50 € Iva esclusa

Maggiori informazioni

I segnali antincendio sono essenziali per fornire orientamento al personale in caso di emergenze. Realizzati seguendo norme molto rigide, vanno posizionati in punti ben visibili e devono essere fotoluminescenti, affinché possano funzionare anche in caso di blackout. Un'adeguata installazione e un testing regolare sono fondamentali per garantire massima sicurezza.

L'importanza dei segnali antincendio

L'importanza dei segnali antincendio

I segnali antincendio sono importanti perché forniscono chiare istruzioni, oltre a contribuire all'orientamento in situazioni di emergenza.

Sono strumenti visivi che, in caso di incendio, indicano il percorso da seguire e contribuiscono a un rapido reperimento di estintori, uscite di sicurezza e rilevatori.

In situazioni di panico, un accesso rapido a questi dispositivi può essere decisivo per domare incendi o mettersi in salvo.

I segnali antincendio sono inoltre di grande aiuto a unità operative come i vigili del fuoco, fornendogli importanti informazioni in maniera immediata e visibile.

Normative e regole inerenti i segnali antincendio

Normative e regole inerenti i segnali antincendio

I segnali antincendio seguono regole molto rigide.

I requisiti principali fanno riferimento alla normativa DIN EN ISO 7010 che disciplina la disposizione di segnali di sicurezza e antincendio a livello internazionale.

Ulteriori requisiti speciali sono invece definiti dalla normativa DIN 4066.

Affinché i segnali antincendio svolgano il loro compito in maniera ottimale, devono avere forma rettangolare, essere dotati di sfondo segnaletico rosso (RAL 3001) e bordo bianco (RAL 9003) e contenere pittogrammi auto-esplicativi con simbolo della fiamma.

Questi segnali devono essere a norma di legge e realizzati secondo i più elevati standard qualitativi, in modo da garantire un funzionamento ottimale in situazioni di emergenza.

I cartelli e i segnali antincendio DENIOS soddisfano tutti i requisiti di cui sopra e sono disponibili in numerose versioni (ad esempio, in alluminio o come pellicole autoadesive).

Segnali antincendio di vario tipo

Esistono diversi tipi di segnali in grado di soddisfare tutte le esigenze, a seconda del settore d'impiego, in materia di protezione antincendio.

Segnali antincendio "Estintore"
Segnali antincendio "Estintore"

Segnalano i punti dove sono presenti estintori, per un utilizzo rapido.

Cartelli "Manichetta antincendio"
Cartelli "Manichetta antincendio"

Indicano i luoghi dove si trovano le manichette utilizzate per spegnere incendi in edifici di grandi dimensioni.

Cartelli "Indicazione di direzione dritta"
Cartelli "Indicazione di direzione dritta"

Sono complementari ad altri cartelli antincendio e servono a indicare l'accesso ai più importanti dispositivi di protezione.

Cartelli "Telefono emergenza incendi"
Cartelli "Telefono emergenza incendi"

Indicano telefoni speciali con cui effettuare chiamate di emergenza.

Cartelli "Rilevatore d'incendi"
Cartelli "Rilevatore d'incendi"

Indicano la posizione di rilevatori d'incendi o telefoni di emergenza.

Cartelli antincendio "Coperta antifiamma"
Cartelli antincendio "Coperta antifiamma"

Segnalano la presenza di coperte utili a domare incendi di piccole dimensioni.

Cartelli "Dispositivi antincendio"
Cartelli "Dispositivi antincendio"

Indicano i punti dove si trovano estintori di diverso tipo, ad esempio a schiuma o a CO2.

Cartelli
Cartelli

Danno precise avvertenze, ad esempio: "Non utilizzare l'ascensore in caso d'incendio"

Segnali per porte antincendio
Segnali per porte antincendio

Informano sul corretto uso delle porte, ad esempio "Tenere sempre chiusa la porta antincendio".

Suggerimenti per la scelta e l'installazione dei segnali antincendio

I segnali antincendio vanno installati nelle aziende da tecnici specializzati. Un corretto processo di scelta e installazione è decisivo per la loro efficacia.

  • Dimensioni: le dimensioni dei segnali antincendio vanno valutate tenendo conto del fatto che essi devono essere riconoscibili anche da lontano.

  • Installazione: i segnali antincendio vanno installati in punti ben visibili, strategici e preferibilmente ad altezza d'occhio.

  • Luminosità: i segnali antincendio devono essere esposti a sufficiente luminosità e visibili anche al buio.

  • Controllo regolare: occorre accertarsi che i segnali non siano sbiaditi o danneggiati.

  • Materiali: ai fini di una luminosità e durevolezza ottimali vanno impiegati segnali antincendio realizzati in materiali fotoluminescenti di qualità elevata.

NB: occorre fare attenzione alle caratteristiche strutturali e alle normative inerenti la propria azienda.

I vantaggi dei segnali antincendio fotoluminescenti

I segnali antincendio fotoluminescenti DENIOS offrono importanti vantaggi in situazioni critiche:

  • Visibilità in caso di blackout o presenza di fumo: i segnali antincendio catturano la luce e la proiettano in caso di buio, affinché essi siano visibili anche in assenza di fonti luminose esterne.
  • Luminosità: a seconda della qualità, la luminosità dei segnali antincendio può durare fino a 35 ore ed è quindi molto al di sopra della quantità minima richiesta per legge.
  • Orientamento aggiuntivo: i segnali antincendio indicano il percorso di uscita in modo chiaro, oltre ad aumentare il grado di sicurezza, dal momento che rendono visibili le vie di fuga e i dispositivi antincendio anche al buio.

Domande frequenti sui segnali antincendio

Quali sono le normative che regolano l'impiego di segnali antincendio?

Per quanto riguarda l'impiego di segnali antincendio, fa fede la normativa comunitaria DIN EN ISO 7010.

Quali dimensioni devono avere i segnali antincendio?

Le dimensioni standard dei segnali antincendio sono 200 x 200 mm, consentendo di riconoscerli fino a una distanza di 20 metri. E' consigliabile un'altezza di installazione tra gli 1,7 e i 2 metri (bordi inferiori). Nei locali di grandi dimensioni o in circostanze particolari, è buona norma optare per formati di maggior grandezza, in modo da aumentarne la visibilità.

Dove è necessario installare segnali antincendio?

I segnali antincendio vanno installati in punti ben visibili, in particolare dove si trovano gli opportuni dispositivi, nonché lungo vie di fuga e uscite di emergenza.

Quale funzione hanno i segnali antincendio fotoluminescenti?

I segnali antincendio fotoluminescenti catturano la luce, restando quindi visibili anche al buio o in caso di blackout, un elemento decisivo in situazioni di emergenza.

Chi deve occuparsi di un controllo regolare dei segnali antincendio?

Sorveglianza e manutenzione dei segnali antincendio sono normalmente compito dei proprietari dell'edificio o degli affittuari.

Inserite il codice DENIOS15 nel campo "Riscatta codice" al momento del check-out per usufruire del 15% di sconto su tutto il vostro carrello.