DENIOS Srl
Frazione Mereta, 4br>Isola del Cantone (GE)
16017

Tel.: 010.96.36.743
Email: info@denios.it
Internet: www.denios.it

Scale d'appoggio

(69 articoli in 69 varianti)

Le scale d'appoggio sono un'accessorio fondamentale per lavorare in modo semplice in campo professionale nei settori dell'edilizia, idraulica, elettricistica etc... 

Salita sicura e posizionamento pratico grazie a gradini profilati profondi 80 mm e fissati stabilmente ai longheroni . I piedini antiscivolo sono costituiti da due componenti per garantire stabilità.

Realizzate in alluminio e testate dal TUEV secondo EN 131, sono disponibili in versione da 6 fino a 15 gradini.

Numero gradini


Filtri attivi
Eliminare i filtri
69 da 69 prodotti mostrati

Maggiori informazioni

Quali vantaggi offrono le scale d'appoggio?

Le scale d'appoggio sono uno dei tipi di scale maggiormente impiegate, l'ideale per lavorare a grandi altezze. Contrariamente, ad esempio, alle scale con pedana, esse offrono il vantaggio di poter essere appoggiate a parete o, più in generale, a elementi verticali. In questo modo, è possibile svolgere restauri e operazioni di tinteggiatura vicino alle pareti, oltre risparmiare spazio quando le si ripone. Le scale d'appoggio sono disponibili, in base alla necessità, a pioli o a gradini. Inoltre, ne esistono versioni per altezze di lavoro dai 3 agli 8 metri. Per altezze maggiori, l'assortimento DENIOS offre scale a sfilo e a corda. Tutte le scale d'appoggio DENIOS sono altresì conformi alle normative europee DIN EN 131-1 e -2 e garantiscono in tal modo un lavoro stabile e sicuro. Infine, questo tipo di scale è realizzato in alluminio, il che le rende leggere ed ergonomiche per il trasporto da una postazione A ad una B.

Uso delle scale d'appoggio: utile a sapersi

Ai fini di garantire una stabilità ottimale, i piedini delle scale d'appoggio vanno preferibilmente posizionati su una superficie piana e solida. Le scale a gradini dovranno quindi avere un'inclinazione di 60°-70°, quelle a pioli di 65°-75°. Prima di salirvi sopra, è buona norma scuoterle brevemente, in modo da verificarne la stabilità. Oltre a questo, occorre controllare il peso massimo consentito e fissare la scala tramite blocco, se il suo utilizzo avviene in un contesto di traffico. Le scale difettose non vanno impiegate in nessun caso né è consigliabile ripararle in maniera approssimativa. Inoltre, per ogni apposita operazione si deve verificare e assicurarsi di non oltrepassare i limiti massimi di altezza, durata del lavoro, peso di materiale e utensili nonché delle aree soggette a forti correnti di vento. L'uso di sostanze pericolose o di apparecchiature da utilizzare con entrambe le mani è generalmente vietato sulle scale d'appoggio.

DENIOS Magazine

Sicurezza in ufficio
Guide prodotto

Sicurezza in ufficio

Desiderate sapere quali sono i pericoli presso le postazioni di lavoro negli uffici e quali prodotti utilizzare per essere sempre conformi alle leggi vigenti in materia? Date un'occhiata alla nostra pagina "Sicurezza in ufficio".

Vedi di più
Postazioni di lavoro per l'industria delle batterie
Case study

Postazioni di lavoro per l'industria delle batterie

Le operazioni di ricerca sui materiali catodici necessitano la protezione degli addetti da metalli pesanti nocivi per la salute, come il cobalto.

Vedi di più
SpillGuard connect
Whitepaper

Ottimizzazione dei tempi di monitoraggio con Spillguard connect

Scoprite come la tecnologia Connect aiuti nelle operazioni di monitoraggio delle vasche di raccolta grazie all'innovativo Spillguard

Vedi di più
Novità 2025
Guide prodotto

Le novità 2025

Tutte le novità 2025 per la sicurezza sul lavoro e la protezione dell'ambiente nell'ambito dello stoccaggio di sostanze pericolose.

Vedi di più
4 di 24 articoli caricati