Carrelli da officina
(25 articoli in 25 varianti)All'interno del proprio ampio programma, DENIOS presenta una gamma di carrelli specificamente disegnati per le operazioni nelle officine.
Si tratta di carrelli in acciaio, a tre ripiani vuoti in cui inserire Cassette Euro, a scelta in versione fissa oppure inclinabile.
Sono dotati di due ruote fisse e due orientabili in tessuto elastico (PA) che non lascia tracce, cuscinetti di precisione a sfera e sistema di fermo.
- Carrelli di trasporto e tavoli mobili
- Carrelli di trasporto con maniglie
- Carrelli con piattaforma e carrelli con maniglione di spinta
- Carrelli a ripiani e armadi mobili
- Carrelli da officina
- Carrelli in grigliato e carrelli logistica
- Carrelli manuali e carrelli per carichi pesanti
- Carrelli per trasporto e carrelli per pallet
- Tutti i prodotti
Maggiori informazioni
Cosa sono i carrelli da officina?
I carrelli da officina sono carrelli speciali che trovano impiego in officine e altri settori in cui è previsto il trasporto di attrezzature da lavoro, dotazioni e materiali. Essi fanno sì che sia possibile spostare in maniera rapida e semplice attrezzature e apparecchiature presso la postazione operativa, senza doverle trasportare una ad una.
I carrelli da officina sono generalmente dotati di una struttura in metallo su cui si innestano cassetti e ripiani di stoccaggio. Normalmente, i cassetti sono chiudibili a chiave, preservando così da furti le attrezzature al loro interno.
Essi sono disponibili in versioni e dimensioni differenti, in base alle esigenze, e trovano spesso impiego presso autofficine, imprese artigianali, impianti industriali e officine meccaniche.
Il loro utilizzo consente una maggiore efficienza operativa poiché tutte le attrezzature e i materiali necessari possono essere trasportati facilmente da una postazione a un'altra. In tal modo, si incrementa la produttività, oltre a organizzare meglio la quotidianità lavorativa, ottimizzando tempo.
I vantaggi offerti dai carrelli da officina
I carrelli da officina contribuiscono enormemente a migliorare la quotidianità lavorativa. Alcune delle più importanti caratteristiche che li rendono una soluzione irrinunciabile, sono:
Organizzazione ed efficienza: i carrelli da officina consentono di predisporre in maniera ordinata attrezzature e materiali, il che contribuisce a incrementare l'efficienza operativa. Tutto è infatti facilmente accessibile presso un unico punto.
Mobilità: grazie all'ausilio di ruote o rotelle, i carrelli da officina sono facilmente trasportabili da una postazione operativa a un'altra, consentendo di risparmiare tempo e fatica.
Soluzione salvaspazio: all'interno di officine e garage, gli spazi ristretti possono essere ottimizzati, dal momento che attrezzature e dotazioni vengono stoccate nei carrelli da officina.
Sicurezza: i carrelli da officina possono essere dotati di sistemi di chiusura o lucchetti, per tutelare le attrezzature da accessi non autorizzati.
Versatilità: esistono carrelli da officina di diverso tipo, realizzati per attività specifiche, ad esempio riparazioni di automobili ed elettrodomestici, carpenteria o manutenzioni.
Aspetto: all'interno di officine o aziende è sempre importante trasmettere l'impressione di un ambiente professionale e ben organizzato, incentivando l'idea di ordine ed efficienza.
Risparmio di tempo: dal momento che attrezzature e dotazioni sono disposte presso un unico punto, i dipendenti non devono perdere tempo a cercarle.
Stoccaggio sicuro: i carrelli da officina chiudibili a chiave contribuiscono a una miglior custodia di attrezzi e materiali, facendo sì che questi non vengano persi o danneggiati.
Ergonomia: i carrelli da officina sono realizzati sfruttando al massimo l'aspetto ergonomico e riducendo di conseguenza lo sforzo fisico dei dipendenti.
Necessità personali: alcune persone apprezzano comodità e senso d'ordine, elementi garantiti dai carrelli da officina, a prescindere dall'impiego che se ne fa.
Quali attrezzature possono essere stoccate nei carrelli da officina?
I carrelli da officina sono attrezzature utilissime e versatili, trasportabili all'interno di officine o aziende. Cassetti, superfici di stoccaggio e ruote consentono un'efficace ottimizzazione dei tempi di lavoro, contribuendo a incrementare la produttività.
All'interno di un carrello da officina è possibile stoccare diverse attrezzature da lavoro, quali cacciaviti, chiavi inglesi, pinze e martelli, nonché dispositivi elettrici come avvitatrici a batteria, trapani e smerigliatrici. Inoltre, i carrelli da officina con chiusura a chiave possono garantire uno stoccaggio sicuro di strumenti di misurazione, utensili da taglio e dotazioni di sicurezza per lavori di precisione.
In base al tipo di officina, è infine possibile integrare ai carrelli anche attrezzature specifiche e macchinari di piccole dimensioni, quali apparecchiature per la saldatura o smerigliatrici da tavolo, nonché accessori per pulizia e manutenzione o ricambi.
Più ordine e produttività grazie ai carrelli da officina
Una buona organizzazione all'interno di un'officina consente non solo di risparmiare tempo ma incrementa anche l'efficienza produttiva. Un carrello ben strutturato fa sì che i dipendenti possano reperire rapidamente i loro attrezzi, alleggerendo considerevolmente la quotidianità lavorativa.