DENIOS Srl
Frazione Mereta, 4br>Isola del Cantone (GE)
16017

Tel.: 010.96.36.743
Email: info@denios.it
Internet: www.denios.it
Efficacia delle tecnologie di aspirazione

Efficacia delle tecnologie di aspirazione

Le tecnologie di aspirazione catturano polveri e fumi nel punto esatto in cui essi rappresentano un pericolo, prima che si diffondano nel locale trasportati dall'aria e contaminino le vie respiratorie.

Tali tecnologie risultano efficaci anche in virtù di una struttura molto diversa, in base alla necessità di utilizzo.

A seguire, illustreremo i requisiti legali in materia di rilevamento di sostanze nocive presso la postazione di lavoro, il cosiddetto Principio STOP e infine i vantaggi e gli svantaggi garantiti dalle varie tecnologie di aspirazione e ventilazione.

Rispetto dei valori limite di esposizione professionale

In quasi tutti i settori industriali e dei servizi pubblici, i dipendenti hanno a che fare con sostanze pericolose. In assenza di un efficace sistema di rilevamento, sostanze pericolose trasportate dall'aria come polveri e fumi possono diffondersi nei locali, contaminare le vie respiratorie e danneggiare la salute in modo grave. Qualora non sia possibile garantirne un contenimento efficace, vanno quantomeno rispettati i valori limite di esposizione professionale, secondo le normative vigenti a livello comunitario.

Classificazione delle misure di protezione secondo il Principio STOP

Classificazione delle misure di protezione secondo il Principio STOP

Il Principio STOP è disciplinato dalla legge TRGS 500 che definisce la classificazione delle misure di protezione.

Le singole lettere iniziali simboleggiano (in lingua tedesca) i vari tipi di misure protettive:

S - Sostituzione attraverso opzioni sicure
T - Soluzioni tecniche
O - Soluzioni organizzative e funzionali
P - Dispositivi di protezione individuale

Il grado di importanza delle misure di protezione va da sinistra a destra in ordine crescente.

Se non è possibile escludere la presenza di fonti di pericolo („S“), occorre adottare soluzioni tecniche („T“), di cui fanno parte le tecnologie di aspirazione.

Efficacia delle tecnologie di aspirazione

Le tecnologie di aspirazione differiscono a livello di efficacia in base alla struttura. Inoltre, spesso è possibile raggiungere un certo livello di efficienza attraverso la combinazione di diverse operazioni. Ad esempio, una soluzione protettiva tecnica conserva la sua efficacia nel tempo solo se viene attuato un piano di manutenzione che prevede un controllo regolare delle misure di tutela (TRGS 500, 5.6. (2)).

Punto di aspirazione

Punto di aspirazione

Un'aspirazione precisa presso il punto di origine di polveri o fumi, ad esempio tramite bracci d'aspirazione, riduce ma non elimina del tutto la dispersione di sostanze pericolose nell'aria. Per una corretta osservanza dei valori limite di esposizione professionale, occorre dunque adottare ulteriori misure.

Aspirazione nei laboratori

Aspirazione nei laboratori

Un'efficace sistema di aspirazione è quello per laboratori, ai sensi della normativa TRGS 500, poiché rispetta i valori limite di esposizione professionale. La sua efficienza va verificata tramite regolari misurazioni. La parte anteriore riduce le emissioni ma limita anche l'accesso alla superficie di lavoro.

Postazioni con tecnologia di aspirazione

Postazioni con tecnologia di aspirazione

Le postazioni di lavoro per sostanze pericolose VARIO-Flow con tecnologia di aspirazione sono un efficace strumento che permette l'adduzione ("Principio Push") e l'evacuazione ("Principio Pull"). La parte anteriore della superficie di lavoro resta completamente aperta.

Postazioni di lavoro VARIO-Flow per sostanze pericolose

Postazioni di lavoro VARIO-Flow per sostanze pericolose

Le postazioni di lavoro VARIO-Flow per sostanze pericolose vengono impiegate per attività che prevedono l'utilizzo di agenti chimici in grado di rilasciare nell'aria sostanze nocive come fumi o polveri. Il principio di adduzione ed evacuazione ("Principio Push-Pull") garantisce un sistema di cattura sicuro ed efficace. Sono così rispettati i valori limite di esposizione professionale e i dipendenti dispongono di un'efficace protezione contro le sostanze dannose per la salute.

Postazioni di lavoro VARIO-Flow per sostanze pericolose

Funzionamento

L'intera parte anteriore delle postazioni di lavoro VARIO-Flow per sostanze pericolose è aperta. L'unità di adduzione presente sopra al ventilatore radiale e all'apertura frontale permette di aspirare l'aria dalla postazione di lavoro, che passa attraverso tubature in alluminio dotate di ugelli di espulsione nella parte anteriore e inferiore, inclinati verso l'interno di 45°, tramite i quali si elimina la sovrapressione sotto forma di veli d'aria pura che spingono i fumi verso il deflettore posteriore dove questi ultimi vengono evacuati (Principio "Push-Pull"). Un'unità di monitoraggio standard ne garantisce il funzionamento. Ai fini di un'evacuazione mirata, le postazioni di lavoro VARIO-Flow devono essere collegate ad un impianto adeguato.

Postazioni di lavoro VARIO-Flow per sostanze pericolose

Struttura

Il nostro assortimento presenta postazioni di lavoro VARIO-Flow per sostanze pericolose in 27 dimensioni differenti (24 in versione non-Ex, 3 in versione Ex). Possono essere posizionate su una superficie d'appoggio già presente o assemblate in maniera modulare. A tal proposito, sono disponibili diversi tipi di superfici di lavoro, allacciamenti per utenze, sottotelai e armadi sottobanco. All'interno degli armadi sottobanco è possibile stoccare in sicurezza sostanze pericolose che si trovano così a portata di mano presso la postazione operativa. Possono inoltre essere richiesti alcuni modelli realizzati appositamente in base alle esigenze del cliente e dotati, ad esempio, di lavandino.

3 test di sicurezza

Le postazioni di lavoro VARIO-Flow per sostanze pericolose di DENIOS rappresentano, grazie ad un'elevata efficacia, una garanzia di sicurezza contro fumi, gas o solventi. Ciò è confermato da tre test legalmente riconosciuti.

1

Test ai sensi della norma EN 14175-3

Le postazioni di lavoro VARIO-Flow per sostanze pericolose sono conformi alla normativa comunitaria EN 14175-3 e soddisfano quindi le linee guida in materia di laboratori, disciplinate dalla legge TRGS 526.

2

Misurazione gravimetrica della polvere

La misurazione gravimetrica della polvere certifica l'efficacia delle postazioni di lavoro VARIO-Flow per sostanze pericolose di DENIOS nella cattura di polveri durante determinate operazioni.

3

Test di Kaliumjodid

Il test di Kaliumjodid (test del potassio) viene utilizzato per confermare l’efficacia del livello di protezione delle postazioni di lavoro VARIO-Flow per sostanze pericolose in riferimento alla norma comunitaria EN 12469.

Consulenza

Non siete sicuri se sia possibile utilizzare un determinato dispositivo in combinazione con una postazione di lavoro VARIO-Flow per sostanze pericolose? DENIOS Vi offre un servizio di consulenza online e in loco che Vi convincerà della bontà di questi prodotti. Siamo felici di aiutarVi!