DENIOS Srl
Frazione Mereta, 4br>Isola del Cantone (GE)
16017

Tel.: 010.96.36.743
Email: info@denios.it
Internet: www.denios.it
DENIOS connect

DENIOS Connect

Ormai più di 35 anni fa, DENIOS ha rivoluzionato il mondo dello stoccaggio di sostanze pericolose creando la vasca di raccolta.

DENIOS sta ora fissando una nuova pietra miliare portando lo stoccaggio di sostanze pericolose nell'era digitale. Grazie al monitoraggio delle condizioni è ora possibile tenere d'occhio le Vostre sostanze pericolose, 24 ore su 24. In caso di guasto viene trasmesso automaticamente un allarme in tempo reale, che vi avvisa tramite e-mail o SMS, ovunque voi siate. Quindi potete reagire immediatamente!

DENIOS connect è un'applicazione web basata su cloud, allo stato dell'arte e facile da usare. Abbiamo sviluppato DENIOS connect per il monitoraggio permanente delle condizioni dei vostri ambienti.

Vantaggi di DENIOS connect

24/7

Monitoraggio 24/7

I vostri sistemi per lo stoccaggio di sostanze pericolose sono monitorati 24 ore su 24, 7 giorni su 7

Benachrichtigung in Echtzeit

Allarme in tempo reale

Le segnalazioni arrivano in tempo reale tramite Email o SMS su qualsiasi device elettronico

Panoramica completa

Panoramica completa

Con DENIOS Connect avete sempre una panoramica completa sulle condizioni del vostro deposito

Report e documentazione

Reportistica

Potete scaricare in ogni momento report in PDF e la documentazione di cui necessitate

Tecnologia di trasmissione

Tecnologia moderna

L'IoT a banda stretta garantisce funzionalità e affidabilità su qualsiasi tipologia di rete mobile utilizziate

Gli strumenti DENIOS connect

DENIOS Connect per depositi per sostanze pericolose

DENIOS Connect per depositi per sostanze pericolose

DENIOS connect utilizza la più recente tecnologia di automazione che permette il monitoraggio permanente delle condizioni per il vostro deposito di sostanze pericolose. I sensori monitorano parametri operativi importanti come temperatura ambiente, gas e perdite. In caso di disservizi e danni, scatta un allarme immediato che permette la reazione in tempo reale.

L'applicazione web offre in ogni momento una panoramica di tutti i parametri importanti ed allarmi e notifiche via SMS e/o e-mail possono essere facilmente configurati e personalizzati ovunque voi vi troviate

Maggiori informazioni
Spillguard connect

SpillGuard® Connect

Sfruttate i vantaggi della digitalizzazione per la lotta agli sversamenti: il sistema di allarme perdite IoT, universalmente applicabile, rileva le perdite di liquidi pericolosi. In caso di sversamento verrà attivato un allarme in tempo reale e sarete avvisati tramite e-mail e/o SMS. È possibile monitorare centralmente tutti i rilevatori SpillGuard® connect utilizzati tramite l'applicazione web.

SpillGuard® connect può essere utilizzato quasi ovunque, grazie alla connessione IoT mobile a banda stretta in ogni dispositivo. La portata illimitata del sensore di perdite è resa possibile grazie a dispositivi terminali completamente decentralizzati e autonomi.

Maggiori informazioni

DENIOS connect nel dettaglio

Web-Applikation

Tutto in un click: le applicazioni web di DENIOS connect

L'applicazione Web, basata su cloud, mostra un elenco dei dispositivi installati e dei rilevatori di segnale. Le informazioni associate sono classificate in base all'urgenza. Il segnale "ALLARMI" mostra che il sistema o la vasca di raccolta non stanno funzionando al meglio. Questa condizione deve essere risolta immediatamente perché si è già in una situazione di rischio. La voce "AVVERTENZE" indica un problema che dovrebbe essere risolto, ma che non rappresenta un pericolo immediato. Alla voce "INFORMAZIONI" si possono trovare informazioni importanti sullo stato del deposito per sostanze pericolose.

È possibile memorizzare i destinatari dei messaggi di allarme e anche il tipo di notifica: tramite SMS e/o e-mail. Si può anche scegliere tra i dettagli predefiniti per il testo del messaggio o selezionare l'opzione "testo libero". E' previsto un accesso ad un pannello di controllo dove reperire informazioni dettagliate sui prodotti DENIOS collegati in rete.

Il team di assistenza DENIOS si occupa della registrazione e della configurazione iniziale dell'applicazione web. Non appena l'account cliente viene attivato nell'applicazione web, si può visualizzare immediatamente lo stato del deposito e gestire le notifiche individualmente.

Domande frequenti su DENIOS connect

Di seguito, troverete le risposte alle domande più frequenti in merito al Condition Monitoring grazie a DENIOS connect.

Come funzionano i vari prodotti DENIOS connect?

I prodotti DENIOS connect contengono un modulo di comunicazione che invia allarmi, segnali di pericolo e informazioni alla piattaforma IoT di DENIOS connect. Qui le notizie vengono salvate, configurate e trasmesse via mail al destinatario.

Sono necessari LAN, WLAN o Bluetooth?

No, i prodotti DENIOS connect operano in maniera autonoma tramite frequenza mobile IoT a banda larga. In ogni posto in cui i provider di telecomunicazioni consentono di ampliare le frequenze mobili LTE NB-IoT o LTE Cat M, è possibile collegare i nostri prodotti alla rete.

Come vengono collegati i prodotti DENIOS connect?

I prodotti DENIOS connect possono essere collegati seguendo quattro semplici step:

1. Attivazione dell'account tramite inserimento degli appositi dati.

2. Registrazione tramite account.

3. Attivazione del dispositivo tramite apposito ID con l'ausilio di un processo di attivazione guidato.

4. Configurazione di allarmi, segnali di avvertimento e informazioni riguardo ai dispositivi.

Solo a configurazione effettuata riceverete una mail o SMS in caso di rilevazione o guasto. Una precisa identificazione dei dispositivi Vi aiuterà a individuarli rapidamente in caso di emergenza e a risolvere l'eventuale problema.

Perché non arrivano i messaggi di allarme?

Gli smartphone messi a disposizione dalle aziende sono spesso soggetti a limitazioni. E' dunque possibile che i messaggi di allarme non compaiano. A tal proposito, è consigliabile inserire nel sistema DENIOS connect il numero di uno smartphone non soggetto a limitazioni e testarne il funzionamento. Se in questo secondo caso il messaggio di allarme compare, occorre rivolgersi al proprio gestore locale.

In che modo è possibile configurare un'azienda all'interno della rete DENIOS connect?

Siamo in fase di sviluppo di una rete che possa configurare le aziende che utilizzano questo sistema. In ogni caso, potete contattare il nostro servizio clienti al numero 0109636743, qualora siate interessati a entrare a far parte della rete DENIOS connect.

Domande e risposte su SpillGuard® connect

Di seguito, troverete le risposte alle domande più frequenti in merito al tema sistemi di rilevazione perdite di sostanze pericolose per vasche di raccolta.

Come funziona SpillGuard® connect?

SpillGuard® connect rileva eventuali perdite tramite un sensore sul lato posteriore del dispositivo e invia attraverso la rete mobile un segnale d'allarme alla piattaforma IoT di DENIOS connect che Vi avvisa in tempo reale via mail o SMS, consentendoVi di ricevere informazioni in merito.

In che modo è possibile sapere se SpillGuard® connect è acceso?

Una luce rossa posta sul lato superiore di SpillGuard® connect lampeggia una volta al minuto, quando il dispositivo è acceso. Inoltre, all'interno del sistema di rete DENIOS connect è possibile verificare lo stato dell'apparecchiatura tramite diciture come "Running" o "Offline".

In che modo è possibile fare un testing di SpillGuard® connect?

Occorre innanzitutto che SpillGuard® connect sia acceso. E' pertanto consigliabile inumidire con un po' d'acqua la superficie del sensore sul lato inferiore del dispositivo. In men che non si dica, SpillGuard® connect emette segnali acustici (bip) e visivi (lampeggiando), e, se è collegato alla rete DENIOS connect, Vi invia una mail o un SMS. Dopo aver eseguito il testing con successo, è possibile spegnere l'allarme, asciugare la superficie del sensore con un panno, al fine di evitare che il segnale parta per sbaglio, e riaccendere SpillGuard® connect, di modo che possa rilevare eventuali perdite.

In quali situazioni viene impiegato SpillGuard® connect?

SpillGuard® connect è realizzato per rilevare la dispersione di sostanze pericolose all'interno delle vasche di raccolta, anche in zone Ex 0. E' inoltre possibile impiegarlo, ad esempio, in caso di perdite d'acqua dai tetti. Occorre in ogni caso fare attenzione alle modalità di utilizzo descritte all'interno dell'apposita guida rapida.

E' ancora necessario testare le vasche di raccolta?

No, non è più necessario. SpillGuard® connect è dotato di opportuna omologazione alle normative vigenti. Grazie ad esso, si adempie infatti a tutti i requisiti legali in materia di sopralluoghi. All'interno della piattaforma IoT vengono redatti per Voi report PDF, di modo che possiate utilizzarli per gli audit e concentrarVi su altre attività.

Perché l'allarme può scattare accidentalmente e com'è possibile arrestarlo?

In caso di sbalzi di temperatura, può capitare che si formi della condensa sulla superficie del sensore, facendo scattare l'allarme. In tal caso, occorre spegnere quest'ultimo insieme al dispositivo e asciugare con cura la superficie. Dopodiché, è possibile riaccendere l'apparecchiatura che sarà quindi nuovamente impiegabile.

Quali sostanze pericolose è possibile rilevare?

Qui è possibile trovare un elenco esauriente delle sostanze rilevabili.

Sono previsti costi di gestione?

Vi offriamo un pacchetto completo, per il quale si paga il prezzo d'offerta. In esso sono inclusi dispositivo, tariffa di telefonia mobile e costi di utilizzo della piattaforma IoT, in modo da garantire la durata della batteria e quindi dell'apparecchiatura stessa. Non sono previsti ulteriori costi.

Cosa fare in caso di perdite?

Occorre adottare le opportune misure volte a eliminare la perdita. La guida rapida può essere, in tal senso, di grande aiuto. Prestate attenzione ai requisiti di sicurezza in merito alla gestione delle sostanze pericolose! Il nostro poster sui 10 step da intraprendere secondo il piano di emergenza DENSORB® Vi sarà molto utile.

E' possibile riutilizzare SpillGuard® connect dopo che ha rilevato una perdita?

Nel caso delle sostanze pericolose, vi è la possibilità che SpillGuard® connect resti danneggiato e non funzioni più come prima. In tal caso, occorre smaltirlo correttamente. La risposta alla domanda "In che modo è possibile smaltire SpillGuard® connect?" può esserVi d'aiuto.

E' possibile cambiare la batteria a SpillGuard® connect?

No, la batteria non può essere cambiata poiché si tratta di un prodotto con omologazione alle zone Ex 0. Una volta scaricatasi la batteria, il dispositivo va smaltito e sostituito con un nuovo SpillGuard® connect.

Quando si scarica SpillGuard® connect?

La durata di SpillGuard® connect si estende a 5 anni. L'impiego a temperature estremamente basse e alte, oltre all'elevato numero di tentativi di connessione in caso di scarso segnale, possono a lungo andare danneggiare il dispositivo. Se la tensione della batteria è bassa, ne viene dato avviso tramite DENIOS connect. In tal caso, occorre dotarsi di un nuovo SpillGuard® connect.

In che modo è possibile smaltire SpillGuard® connect?

Quando il dispositivo viene impregnato dalle sostanze pericolose non può essere smaltito con rifiuti generici ma con le apparecchiature elettroniche riciclabili.

Domande e risposte su SmartStore/SafeStore connect

Di seguito, troverete le risposte alle domande più frequenti in merito al tema armadi per batterie al litio collegati.

In che modo è possibile attivare effettuare un test del segnale di allarme?

Sopra alle porte, sulla parte centrale del corpo/telaio si trova il pulsante per attivare un test del segnale di allarme in 2 secondi. Una volta premuto questo pulsante, udirete un segnale acustico (bip) e riceverete una conferma tramite mail o SMS, se l'allarme è impostato sulla piattaforma connect.

E' ragionevole arrestare il funzionamento dell'armadio durante la notte o nel weekend, per evitare il sovraccarico della batteria?

L'attività del sistema di sorveglianza tramite DENIOS connect e di quello di soppressione degli incendi è garantita solo dal funzionamento della rete. Pertanto, l'armadio deve essere sempre in funzione. Esso è dotato di una capacità di resistenza al fuoco per 120 minuti, sia all'interno che all'esterno. Il sistema di soppressione degli incendi e la sorveglianza tramite DENIOS connect garantiscono maggior protezione.

Sono previsti costi di gestione?

Una volta effettuato il pagamento, insieme all'armadio Vi verrà fornito anche l'hardware necessario per il suo collegamento, oltre al primo anno di Condition Monitoring tramite DENIOS connect. Successivamente, insieme alla manutenzione annuale Vi offriremo un ulteriore anno di fornitura del servizio Condition Monitoring tramite DENIOS connect al prezzo d'offerta, in cui saranno incluse le tariffe di telefonia mobile per l'utilizzo della piattaforma IoT. Non sono previsti costi di gestione. Il servizio DENIOS AfterSales Vi contatterà a tal proposito con cadenza annuale.

Quante batterie è possibile caricare contemporaneamente?

Un armadio caricabatterie SmartStore connect può essere monofase o trifase. In tal caso, si possono caricare dai 3,68 ai 11,04 kW. E' inoltre possibile scegliere tra 3, 4, 5 o 6 piani di carico o collegare l'armadio utilizzando 24, 32, 40 o 48 prese.

Che cosa è possibile monitorare?

Grazie a DENIOS connect è possibile monitorare temperatura, guasti alla rete, allarme antincendio e timbrature.

Domande e risposte sui depositi per sostanze pericolose collegati

Di seguito, troverete le risposte alle domande più frequenti in merito al tema depositi per sostanze pericolose collegati.

Sono previsti costi di gestione?

Una volta effettuato il pagamento, insieme al deposito per sostanze pericolose Vi ferrà fornito anche l'hardware necessario per il suo collegamento, oltre al primo anno di Condition Monitoring tramite DENIOS connect. Successivamente, insieme alla manutenzione annuale Vi offriremo un ulteriore anno di fornitura del servizio Condition Monitoring tramite DENIOS connect al prezzo d'offerta, in cui saranno incluse le tariffe di telefonia mobile per l'utilizzo della piattaforma IoT. Non sono previsti costi di gestione. Il servizio DENIOS AfterSales Vi contatterà a tal proposito con cadenza annuale.

Quali sono le caratteristiche e le funzioni dei depositi per sostanze pericolose?

Tutti i depositi per sostanze pericolose sono dotati di vasca di raccolta integrata per contenere perdite, oltre che di protezione strutturale contro le intemperie. A seconda del modello, essi possiedono inoltre protezione antincendio e, all'occorrenza, possono essere equipaggiati con impianto di ventilazione, riscaldamento o condizionamento e quindi adattati a sostanze pericolose di ogni tipo.

Nel link che segue, è possibile trovare ulteriori informazioni sui depositi per sostanze pericolose.

Che cosa è possibile monitorare?

Grazie a DENIOS connect è possibile monitorare temperatura, umidità, condizionamento, perdite, allarme antincendio, sensori per la rilevazione di gas, ventilazione, riscaldamento, apertura e/o chiusura di porte.

Al link che segue, potete trovare ulteriori informazioni in merito.